A CHI SERVE IL RATING PUBBLICO
Il Rating Pubblico è uno strumento utile per:
Pubbliche Amministrazioni, sia locali che nazionali (Comuni, Regioni,, Ministeri, Asl, Scuole, CCIAA, società partecipate, etc.) ,
interessate ad una valutazione indipendente, che tiene conto del punto di vista dei cittadini e degli obblighi normativi, la quale misura il livello di trasparenza e performance, al fine di conoscere dove e come poter migliorare oltre che di soddisfare i bisogni della comunità.
Imprese e associazioni di categoria,
interessate a conoscere, ad esempio, se la PA con cui lavorano gestisce correttamente gli appalti e paga le fatture nei tempi previsti.
Cittadini,
interessati a informarsi su come e per cosa il proprio Comune spende i soldi pubblici – o Asl o altra PA – sulla base di informazioni qualitative e non della semplice emotività.
Banche e Cassa Depositi e Prestiti,
interessate a conoscere la capacità di rimborso di un Comune o altra PA, oltre che il rischio default.
Governi nazionali,
interessati ad allocare le risorse disponibili non più sulla base di tagli lineari, ma del merito delle PA a fronte di un benchmark, nonchè a migliorare la fiducia dei cittadini.
Organismi di controllo e anticorruzione,
interessati a indicatori che forniscano alert del rischio corruzione di una PA (Anac).
Organismi internazionali,
interessati alla comparazione del livello di efficienza, trasparenza e anticorruzione dei vari Paesi nel mondo e, al loro interno, tra i rispettivi governi locali (UE, World Bank, etc.)